Bandi di concorso
Bandi di concorso
1. Fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni pubblicano i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione, nonché i criteri di valutazione della Commissione, le tracce delle prove e le graduatorie finali, aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori.
2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e tengono costantemente aggiornati i dati di cui al comma 1.
2-bis. I soggetti di cui all'articolo 2-bis assicurano, tramite il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, la pubblicazione del collegamento ipertestuale dei dati di cui al presente articolo, ai fini dell'accessibilita' ai sensi dell'articolo 4, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125.
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la formazione di graduatoria per eventuali assunzioni a tempo determinato di "Agenti di Polizia Municipale" - Cat. C - stagionali (sino ad un massimo di n. 6 unità per n. 6 mesi all'anno)
DIARIO DELLE PROVE
La DATA e la SEDE di svolgimento delle prove saranno rese note:
- mediante pubblicazione sul sito internet del Comune di Imperia, al link Amministrazione Trasparente - Bandi di concorso - Esiti, nonchè
- mediante comunicazione ai Candidati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o via pec o a mezzo e-mail - ove l'utilizzo della posta elettronica per il recapito delle comunicazioni sia stato autorizzato dal Candidato.
I Candidati che non si presenteranno per sostenere le prove nei giorni, ora e sede stabiliti saranno dichiarati rinunciatari alla selezione, quale che sia la causa dell’assenza e anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Alle prove i Candidati dovranno presentarsi muniti di valido documento di riconoscimento, pena l’esclusione dal concorso.
Criteri di valutazione
PROVE D'ESAME
L’esame consisterà in una prova teorica - a mezzo quiz a risposta multipla e/o sintetica – una prova pratica ed un colloquio, atti a verificare l’idoneità del Candidato all’effettivo svolgimento delle funzioni che risulta chiamato a svolgere nella posizione posta a selezione, e avrà ad oggetto le seguenti materie:
- Le sanzioni amministrative;
- Il Codice della strada;
- La depenalizzazione;
- Rilievo degli incidenti stradali;
- Elementi di diritto penale e procedura penale;
- Nozioni di diritto degli Enti Locali;
- Nozioni sulla materia dell’edilizia ed il commercio con particolare riferimento agli aspetti sanzionatori.
La prova pratica dovrà essere eseguita con motociclo o scooter in dotazione al Comando Polizia Municipale di Imperia. Detta prova valuterà la padronanza del veicolo, nonché il tempo impiegato nell’effettuare un percorso prestabilito.
Il trasferimento presso la sede dove si svolgerà la prova pratica dovrà sostenersi dai Candidati con mezzi propri.
Qualora le condizioni atmosferiche, a giudizio insindacabile della commissione, non rendessero possibile l'effettuazione o la continuazione della prova, la stessa sarà rinviata.
I Candidati dovranno presentarsi con casco omologato e/o altri materiali propri.
Il Candidato, a pena di esclusione dal concorso, prima di effettuare la prova pratica con motociclo dovrà sottoscrivere una dichiarazione in cui solleva l'Amministrazione da ogni responsabilità per i danni eventualmente cagionati a sé o ad altri nell'effettuazione della prova stessa.
Per la valutazione di ciascuna prova la Commissione dispone di 10 punti. Le prove si intendono superate qualora il Candidato riporti in ciascuna di esse una votazione non inferiore a 7/10.
VALUTAZIONE DEI TITOLI
Ai sensi del vigente Regolamento Speciale per i procedimenti concorsuali (articolo 41) i titoli valutabili sono i seguenti:
a) votazione riportata nel conseguimento del titolo di studio richiesto per l'ammissione alla selezione (diploma di istruzione secondaria superiore): è prevista l'attribuzione sino ad un massimo di 4 punti;
b) precedenti periodi di servizio svolti in regime di lavoro subordinato alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni: è prevista l’attribuzione di punti 0,50 per ogni periodo di 90 giorni a tempo determinato o 9 mesi a tempo indeterminato sino ad un massimo di 4 punti.
Il punteggio massimo attribuibile in sede di valutazione dei titoli è pertanto pari, complessivamente, ad 8 punti.
Allegati

(Pubblicato il 31/07/2018 - Aggiornato il 31/07/2018 - 314 kb - pdf)