Procedura Whistleblowing

Il concetto di whistleblowing è stato inserito nello spettro giuridico italiano con la legge 190/2012, in particolare con l’introduzione dell'articolo 54bis al decreto legislativo 165/2001 per la tutela del dipendente pubblico che intenda segnalare illeciti.

La normativa sul whistleblowing in Italia è poi stata integrata con la legge 179/2017 che individua una disciplina di dettaglio in questo ambito di competenza: oltre alle protezioni per i segnalanti, la legge ha introdotto obblighi per le Pubbliche Amministrazioni, tra cui l’utilizzo di modalità anche informatiche e il ricorso a strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e per il contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione.

Da ultimo si informa che in data 30 marzo 2023 è entrato in vigore il decreto legislativo n. 24 del 10 Marzo 2023, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali.

Transparency International Italia e Whistleblowing Solutions hanno messo a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni una piattaforma informatica gratuita basata sul software GlobaLeak la quale permette al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione di ricevere le segnalazioni di illeciti da parte dei dipendenti dell’Ente e di dialogare con segnalanti, anche in modo anonimo. Alla luce delle novità normative, si informa che le piattaforme digitali disponibili nell’ambito del progetto WhistleblowingPA sono già conformi ai requisiti previsti dal decreto legislativo n. 24 del 10 Marzo 2023.

Il Comune di Imperia ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e di Whistleblowing Solutions e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi e in quanto ritiene importante dotarsi di uno strumento sicuro per le segnalazioni.

Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti:

  • la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata;
  • la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;
  • nel momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta dell’RPCT e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti;
  • la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall’interno dell’ente che dal suo esterno. La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza.

 

Invia una segnalazione, clicca qui.

WhistleblowingPA

 

 

Informativa Privacy

 

 

Contenuto inserito il 03-08-2023 aggiornato al 03-08-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Viale Matteotti, 157 - 18100 Imperia (IM)
PEC protocollo@pec.comune.imperia.it
Centralino 0183 7011
P. IVA 00089700082
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: