Bandi di concorso
Bandi di concorso
1. Fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni pubblicano i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione, nonché i criteri di valutazione della Commissione, le tracce delle prove e le graduatorie finali, aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori.
2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e tengono costantemente aggiornati i dati di cui al comma 1.
2-bis. I soggetti di cui all'articolo 2-bis assicurano, tramite il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, la pubblicazione del collegamento ipertestuale dei dati di cui al presente articolo, ai fini dell'accessibilita' ai sensi dell'articolo 4, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125.
CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER L'ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E PARZIALE (18 ORE SETTIMANALI) DI N. 2 ASSISTENTI SOCIALI, CAT. D, A VALERE SUI FONDI DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), PER UN PERIODO NON SUPERIORE A 36 MESI, PROROGABILE NEI LIMITI DELLA DURATA DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO (COMUNQUE NON OLTRE IL 31.12.2026).
Prova scritta: giovedì 30 marzo 2023 ore 9.00
Prova orale: lunedì 03 aprile 2023 ore 9.00
Il luogo di espletamento della prova scritta e della prova orale sarà reso noto mediante pubblicazione sul sito internet dell'Ente.
L'Amministrazione, in considerazione del numero delle candidature che perverranno, si riserva la facoltà di effettuare in via preliminare una preselezione.
Criteri di valutazione
L’esame sarà articolato nelle seguenti prove:
- una prova scritta (punteggio massimo 30 punti) consistente nella soluzione di quesiti a risposta aperta da risolvere in n. 60 minuti,
- un colloquio (punteggio massimo 30 punti).
Saranno ammessi al colloquio i candidati che avranno riportato un punteggio di almeno 21/30 nella prova scritta.
Le prove sono volte a verificare la conoscenza teorica e pratica delle seguenti materie o alcune di esse:
1) legislazione socio-assistenziale e socio- sanitaria nazionale e regionale con particolare riferimento alle seguenti aree: anziani, minori, disabilità, dipendenze, salute mentale, stranieri, famiglia, immigrazione, contrasto alla povertà;
2) PNRR – disposizioni Ministeriali in ordine alla MISSIONE 5 “INCLUSIONE E COESIONE”, COMPONENTE 2 "INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITA' E TERZO SETTORE”,
3) nozioni di diritto civile della persona, della famiglia e diritto minorile;
4) metodologie del servizio sociale con particolare riferimento all’accoglienza e segretariato sociale professionale, approccio unitario alla valutazione professionale, progettazione personalizzata, principio della condizionalità e della partecipazione attiva della persona al percorso individualizzato, lavoro integrato e presa in carico multidisciplinare, progettazione e sviluppo di comunità; promozione del lavoro di rete e del welfare di comunità; documentazione e valutazione nel lavoro sociale;
5) conoscenza delle principali Linee Guida e di indirizzo nazionali e locali in materia di progettazione e gestione dei percorsi di intervento multidisciplinari;
6) ordinamento degli Enti Locali (Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 s.m.i.);
nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, all’accesso agli atti, all’ anticorruzione, alla protezione dei dati personali e tutela della privacy;
7) D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62 Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e Codice deontologico dell’Assistente Sociale;
8) conoscenza della lingua inglese;
9) conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Preselezione
L'Amministrazione, in considerazione del numero delle candidature che perverranno, si riserva la facoltà di effettuare in via preliminare una preselezione.
I criteri di valutazione saranno preventivamente stabiliti dalla Commissione Esaminatrice.
La valutazione conseguita nella prova preselettiva non sarà considerata ai fini del punteggio finale della graduatoria di merito del concorso.
Ai sensi dell'articolo 20, comma 2-bis della Legge 104/1992, sono esonerati dall’eventuale preselezione e quindi ammessi direttamente alle prove d’esame i candidati con invalidità uguale o superiore all’80% che ne facciano richiesta. Tale circostanza dovrà risultare da apposita dichiarazione corredata da idonea certificazione allegata alla domanda di partecipazione.
Maggiori informazioni:
Il presente bando sarà pubblicato sul Portale unico del reclutamento di cui all’articolo 3, comma 7, della L. 56/2019, raggiungibile all’indirizzo: https://www.inpa.gov.it/ nonché all’Albo Pretorio online e sul sito internet del Comune, Sezione Amministrazione Trasparente, Bandi e Concorsi.
La domanda di ammissione al concorso dovrà pervenire al Comune di Imperia, a pena di esclusione, entro e non oltre le:
ORE 12:00 del 25 marzo 2023
La domanda dovrà essere inoltrata entro il termine sopraindicato esclusivamente con la seguente modalità:
• a mezzo di propria Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo@pec.comune.imperia.it . Nella nota di accompagnamento si prega di indicare il riferimento “RIF. Concorso ASSISTENTI SOCIALI_D_2023”. E' possibile anche l'invio della domanda di partecipazione utilizzando PEC di altro soggetto, rilasciando ed allegando apposita delega a pena di esclusione.
Saranno considerate irricevibili, con conseguente esclusione dei candidati dalla procedura selettiva, le domande (con allegati) che non soddisfano i requisiti di formato (pdf), benché trasmesse via PEC, nonché le domande inviate da una casella di posta elettronica non certificata.
L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di impossibilità di apertura dei files.
Farà fede la data di invio, registrata dal sistema.
L'Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Allegati

(Pubblicato il 07/03/2023 - Aggiornato il 07/03/2023 - 1212 kb - pdf)

(Pubblicato il 07/03/2023 - Aggiornato il 07/03/2023 - 45 kb - doc)