Bandi di concorso
Bandi di concorso
1. Fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni pubblicano i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione, nonché i criteri di valutazione della Commissione, le tracce delle prove e le graduatorie finali, aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori.
2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e tengono costantemente aggiornati i dati di cui al comma 1.
2-bis. I soggetti di cui all'articolo 2-bis assicurano, tramite il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, la pubblicazione del collegamento ipertestuale dei dati di cui al presente articolo, ai fini dell'accessibilita' ai sensi dell'articolo 4, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125.
CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER L'ASSUNZIONE DI N. 1 OPERAIO SPECIALIZZATO, CAT. B, A TEMPO INDETERMINATO E PARZIALE (24 ORE SETTIMANALI).
Prova teorico-pratica: lunedì 05 settembre ore 9.00
Prova orale: giovedì 08 settembre ore 9.00
Il luogo di espletamento della prova scritta e della prova orale sarà reso noto mediante pubblicazione sul sito internet dell'Ente.
Criteri di valutazione
Requisiti generali:
a) Cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica;
OPPURE
Cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea. I cittadini degli Stati membri
dell’Unione Europea devono avere un'adeguata conoscenza della lingua italiana ed essere in
possesso di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
OPPURE
Cittadinanza di Stati non membri dell’Unione Europea e sussistenza di una delle condizioni di cui
all’articolo 38 del D.Lgs. n. 165/2001, come modificato dall’articolo 7 della Legge n. 97/2013: 1)
permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; 2) titolarità dello status di rifugiato
ovvero dello status di protezione sussidiaria; 3) essere familiare, con diritto di soggiorno o diritto di
soggiorno permanente, di cittadino dell’Unione Europea. I cittadini degli Stati non membri
dell’Unione Europea devono avere un'adeguata conoscenza della lingua italiana ed essere in
possesso di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
b) Età non inferiore ad anni 18;
c) Idoneità fisica alle mansioni proprie del posto da ricoprire, che sarà accertata dall’Amministrazione all’atto
dell’assunzione. Ai sensi dell'articolo 1, Legge 28.03.1991, n. 120, la condizione di privo della vista comporta
inidoneità specifica in considerazione delle mansioni attinenti al profilo professionale del posto di cui
trattasi;
d) Per gli aspiranti di sesso maschile: posizione regolare nei confronti degli obblighi imposti dalla legge sul reclutamento militare se nati entro il 31.12.1985 OPPURE posizione regolare nei confronti dell’obbligo di
leva secondo gli ordinamenti del paese di appartenenza (solo per i cittadini non italiani);
e) Iscrizione nelle liste elettorali di un Comune, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
f) Non avere riportato condanne penali che comportino l'interdizione perpetua dai pubblici uffici;
g) Non essere stati licenziati o destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, o dichiarati decaduti nonché dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento;
h) Conoscenza a livello scolastico della lingua inglese.
Requisiti specifici:
i) Possesso del seguente titolo di studio: Diploma di qualifica professionale triennale.
In alternativa al diploma di qualifica professionale:
attestato di frequenza del periodo scolastico obbligatorio (licenza scuola media di primo grado) ed attestato di qualifica professionale biennale,
oppure
attestato di frequenza del periodo scolastico obbligatorio (licenza scuola media di primo grado) ed un'esperienza lavorativa di almeno diciotto mesi presso datori di lavoro pubblici o privati in profilo professionale riconducibile alle mansioni di operaio (a titolo esemplificativo e non esaustivo: muratore, operaio edile, operaio stradale qualificato etc.).
j) Patente di guida di categoria B o superiore in corso di validità.
In caso di titoli equipollenti, sarà cura dei candidati indicare gli estremi del relativo Decreto.
In caso di titolo di studio conseguito all'estero, il candidato dovrà specificare gli estremi del provvedimento di equiparazione da parte delle autorità competenti.
E' consentita la partecipazione di candidati in possesso di titoli di studio superiori a quelli richiesti dal bando di concorso purchè attinenti alla posizione da ricoprire.
I requisiti generali e specifici per ottenere l’ammissione alla selezione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione e dovranno essere
posseduti anche al momento dell’assunzione.
Il mancato possesso di uno o più requisiti previsti dal presente bando preclude la possibilità di partecipare al concorso pubblico.
La verifica circa il possesso dei requisiti per l’ammissione alla procedura concorsuale sarà effettuata su tutti i candidati risultati idonei in esito alle prove d’esame.
Alla domanda di partecipazione dovrà essere allegato curriculum vitae / professionale in formato europeo, datato e firmato. Tale documento è prodotto esclusivamente a fini conoscitivi e pertanto non sarà
oggetto, in alcun caso, di valutazione da parte della Commissione esaminatrice.
Alla domanda di ammissione il candidato dovrà allegare, a pena di esclusione (allegati obbligatori per tutti):
- copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità;
- copia fotostatica (fronte/retro) della patente di guida.
I cittadini di Stati NON membri dell'Unione Europea dovranno allegare, altresì:
- Copia fotostatica della documentazione attestante la ricorrenza di una delle condizioni di cui all’articolo 38 del D.Lgs. n. 165/2001, come modificato dall’articolo 7 della Legge n. 97/2013.
I soli Candidati eventualmente interessati dovranno, infine, allegare:
1) In caso di possesso di titoli di PREFERENZA:
- Certificazione in carta semplice comprovante il possesso degli eventuali titoli di preferenza nell'assunzione,già indicati nella domanda.
2) In caso di possesso di titolo di studio conseguito all'estero:
- Estremi del provvedimento di equiparazione da parte delle autorità competenti, così come previsto dall’articolo 38 del D.Lgs. n. 165/2001.
3) In caso di handicap:
- Certificazione rilasciata da apposita struttura sanitaria pubblica che specifichi in modo esplicito gli eventuali ausili, nonché gli eventuali tempi aggiuntivi necessari per l'espletamento delle prove in relazione all'handicap posseduto ( solo nel caso in cui il candidato chieda ausili e/o tempi aggiuntivi, ai sensi dell'articolo 20, comma 1, Legge n. 104/1992).
4) In caso di invalidità civile uguale o superiore all'80%:
- Certificazione rilasciata da apposita struttura sanitaria pubblica attestante il grado di invalidità (solo nel caso in cui il candidato chieda l'esonero dalla prova preselettiva).
In mancanza della suddette certificazioni non sarà possibile tenere conto di quanto dichiarato in proposito nella domanda di ammissione.
Tutti i candidati dovranno, altresì allegare – a fini esclusivamente conoscitivi - il curriculum vitae /professionale in formato europeo, datato e firmato.
La domanda non è soggetta all’imposta di bollo.
Eventuali irregolarità della domanda dovranno essere regolarizzate da parte del candidato entro il termine stabilito dall’Amministrazione. La mancata regolarizzazione della domanda comporta l’esclusione dalla
selezione.
Tracce delle prove selettive
L’esame consisterà in una prova teorico-pratica (punteggio massimo 30 punti) ed un colloquio (punteggio massimo 30 punti), atti a verificare l’idoneità del Candidato all’effettivo svolgimento delle funzioni che
risulta chiamato a svolgere nella posizione posta a selezione.
Prova scritta teorico-pratica (punteggio massimo 30 punti):
La prova a contenuto teorico-pratico consiste, a scelta della Commissione, nello svolgimento di quesiti a riposta multipla con risposte già predefinite oppure aperte o nella redazione di un elaborato sulle seguenti
materie:
1) Ordinamento degli Enti Locali, con particolare riferimento al Comune (D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i.);
2) Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013);
3) Nozioni sulla sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.) - principi di base, antiinfortunistica, utilizzo D.P.I.;
4) Sicurezza dei cantieri mobili stradali;
5) Organizzazione e gestione di interventi di tipo manutentivo inerenti le mansioni di Operaio specializzato.
Prova orale (punteggio massimo 30 punti):
La prova consisterà in un colloquio attraverso il quale saranno verificate le conoscenze e le competenze di tipo tecnico/professionale del candidato sulle materie oggetto della prova scritta, nonché sulla conoscenza
a livello scolastico della lingua inglese.
Preselezione
L'Amministrazione, in considerazione del numero delle candidature che perverranno, si riserva la facoltà di effettuare in via preliminare una preselezione.
I criteri di valutazione saranno preventivamente stabiliti dalla Commissione Esaminatrice.
La valutazione conseguita nella prova preselettiva non sarà considerata ai fini del punteggio finale della graduatoria di merito del concorso.
Ai sensi dell'articolo 20, comma 2-bis della Legge 104/1992, sono esonerati dall’eventuale preselezione e quindi ammessi direttamente alle prove d’esame i candidati con invalidità uguale o superiore all’80% che ne facciano
richiesta. Tale circostanza dovrà risultare da apposita dichiarazione corredata da idonea certificazione allegata alla domanda di partecipazione.
Allegati

(Pubblicato il 10/08/2022 - Aggiornato il 10/08/2022 - 155 kb - pdf)

(Pubblicato il 10/08/2022 - Aggiornato il 10/08/2022 - 54 kb - doc)