Bandi di concorso

DLgs 14 marzo 2013, n. 33 - Legge n.160/2019, articolo 1 comma 145
articolo 19 commi 1, 2

Bandi di concorso

1. Fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni pubblicano i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione, nonché i criteri di valutazione della Commissione, le tracce delle prove e le graduatorie finali, aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori.

2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e tengono costantemente aggiornati i dati di cui al comma 1.

2-bis. I soggetti di cui all'articolo 2-bis assicurano, tramite il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, la pubblicazione del collegamento ipertestuale dei dati di cui al presente articolo, ai fini dell'accessibilita' ai sensi dell'articolo 4, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con  modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125.

CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER L'ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E PARZIALE (18 ORE SETTIMANALI) DI N. 3 ISTRUTTORI DIRETTIVI TECNICI, CAT. D, A VALERE SUI FONDI DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), PER UN PERIODO NON SUPERIORE A 36 MESI, PROROGABILE NEI LIMITI DELLA DURATA DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO (COMUNQUE NON OLTRE IL 31.12.2026).

concorsi
Data di pubblicazione: 15-06-2022
Data di scadenza: 05-07-2022
Orario scadenza: 12:00
Ufficio di riferimento: Gestione risorse umane
Sede di prova
- Provincia: IM
- Comune: IMPERIA
- Indirizzo: IMPERIA
Calendario delle Prove

L’esame sarà articolato nelle seguenti prove: - una prova scritta (punteggio massimo 30 punti) consistente nella soluzione di quesiti a risposta aperta da risolvere in n. 60 minuti; - un colloquio (punteggio massimo 30 punti). Saranno ammessi al colloquio i candidati che avranno riportato un punteggio di almeno 21/30 nella prova scritta.

Le prove sono volte a verificare la conoscenza teorica e pratica delle seguenti materie o alcune di esse: 1) Normativa vigente in materia di appalti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture; 2) Contabilità dei lavori pubblici, computi metrici estimativi, analisi dei prezzi; 3) Tecnologia dei materiali e delle costruzioni; 4) Norme Tecniche sulle Costruzioni; 5) Costruzioni in cemento armato e metalliche; 6) Problematiche relative alla manutenzione, all’adeguamento e al recupero di edifici esistenti nonché alla progettazione di edifici pubblici di interesse comunale; 7) Principi e tecnologie di monitoraggio e diagnosi delle strutture, interpretazione di quadri fessurativi e dissesti, consolidamento delle strutture; 8) Principi del project management ; 9) Legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008 ss.mm.ii.) con particolare riferimento alla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili; 10) Elementi normativi in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (con particolare riferimento al D.P.R. 24/07/1996 n. 503 ed al D.M. 14/06/1989 n. 236).

Calendario

PROVA SCRITTA: LUNEDI' 11 LUGLIO 2022 alle ore 9.00 L'orario ed il luogo di svolgimento della prova, nonché le misure per la tutela della salute pubblica a fronte della situazione epidemiologica, saranno resi noti mediante pubblicazione sul sito internet dell'Ente, al link Amministrazione Trasparente - Bandi di concorso - Avvisi.

COLLOQUIO:

la data ed il luogo di svolgimento del colloquio saranno resi noti – con un preavviso di almeno tre giorni - mediante pubblicazione sul sito internet dell'Ente, al link Amministrazione Trasparente - Bandi di concorso - Avvisi.

Criteri di valutazione

Requisiti specifici: Possesso IN VIA ALTERNATIVA dei seguenti requisiti, ai sensi delle Linee Guida Anac n. 3:

A) - Diploma di Laurea triennale in Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Ingegneria per l'ambiente ed il Territorio, Pianificazione Territoriale ed Urbanistica - Abilitazione all'esercizio della professione, nelle more della previsione di apposite sezioni speciali per l'iscrizione al relativo Albo - Anzianità di servizio ed esperienza almeno quinquennale nell'ambito dell'affidamento di appalti e concessioni di lavori.

OPPURE B) - Diploma di Laurea quinquennale in Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Ingegneria per l'ambiente ed il Territorio, Pianificazione Territoriale ed Urbanistica - Abilitazione all'esercizio della professione - Esperienza almeno triennale nelle attività di programmazione, progettazione, affidamento o esecuzione di appalti e concessioni di lavori.

In caso di titoli equipollenti, sarà cura dei candidati indicare gli estremi del relativo Decreto. In caso di titolo di studio conseguito all'estero, il candidato dovrà specificare gli estremi del provvedimento di equiparazione da parte delle autorità competenti. I requisiti generali e specifici per ottenere l’ammissione alla selezione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione e dovranno essere posseduti anche al momento dell’assunzione.

Il mancato possesso di uno o più requisiti previsti dal presente bando preclude la possibilità di partecipare al concorso pubblico. La verifica circa il possesso dei requisiti per l’ammissione alla procedura concorsuale sarà effettuata su tutti i candidati risultati idonei in esito alle prove d’esame. Alla domanda di partecipazione dovrà essere allegato curriculum vitae / professionale in formato europeo, datato e firmato.

 Requisiti specifici: - il possesso del titolo di studio richiesto per la partecipazione; - abilitazione all'esercizio della professione corrispondente al titolo di studio posseduto; - esperienza professionale richiesta per la partecipazione QUADRO 4 - Riserve e preferenze: - l’eventuale possesso dei requisiti che danno diritto alla riserva di Legge prevista dall'art. 6 del presente bando. L’assenza di tale dichiarazione nella domanda di partecipazione equivale a rinuncia ad usufruire del beneficio; - l’eventuale possesso dei titoli (art. 7 ed elenco allegato al presente bando) che danno diritto di preferenza nell’assunzione, ai sensi dell’art. 5, comma 4, del D.P.R. n. 487/1994 e successive modificazioni e della Legge n. 191/98.

L’assenza di tale dichiarazione nella domanda di partecipazione equivale a rinuncia ad usufruire del beneficio. Ove indicato indirizzo e-mail, il candidato dovrà precisare se autorizza o meno l'utilizzo di tale mezzo da parte del Comune per il recapito delle comunicazioni relative al presente bando. La dichiarazione generica del possesso dei requisiti sopraindicati non è ritenuta valida. Le dichiarazioni relative ai requisiti devono essere rese ai sensi dell’art. 46 e seguenti del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, sotto la propria personale responsabilità, consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del medesimo D.P.R. nell’ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, uso o esibizione di atti falsi contenenti dati non rispondenti a verità. La Civica Amministrazione, ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000, procederà a idonei controlli, anche a campione, circa la veridicità delle dichiarazioni rese. Le dichiarazioni non veritiere saranno trattate ai sensi di legge.

Alla domanda di ammissione il candidato dovrà allegare, in forma digitale (allegati obbligatori per tutti): - Copia fotostatica di documento di identità in corso di validità; - Curriculum vitae / professionale in formato europeo, datato e firmato. I cittadini di Stati NON membri dell'Unione Europea dovranno allegare, altresì: - Copia fotostatica della documentazione attestante la ricorrenza di una delle condizioni di cui all’articolo 38 del D.Lgs. n. 165/2001, come modificato dall’articolo 7 della Legge n. 97/2013.

I soli Candidati eventualmente interessati dovranno, infine, allegare:

1) In caso di possesso di titoli di RISERVA: - Certificazione in carta semplice comprovante il possesso di eventuale titolo alla riserva di Legge, già indicato nella domanda;

2) In caso di possesso di titoli di PREFERENZA: - Certificazione in carta semplice comprovante il possesso degli eventuali titoli di preferenza nell'assunzione, già indicati nella domanda.

3) In caso di possesso di titolo di studio conseguito all'estero: - Estremi del provvedimento di equiparazione da parte delle autorità competenti, così come previsto dall’articolo 38 del D.Lgs. n. 165/2001.

4) In caso di handicap: - Certificazione rilasciata da apposita struttura sanitaria pubblica che specifichi in modo esplicito gli eventuali ausili, nonché gli eventuali tempi aggiuntivi necessari per l'espletamento delle prove in relazione all'handicap posseduto ( solo nel caso in cui il candidato chieda ausili e/o tempi aggiuntivi, ai sensi dell'articolo 20, comma 1, Legge n. 104/1992).

5) In caso di invalidità civile uguale o superiore all'80%: - Certificazione rilasciata da apposita struttura sanitaria pubblica attestante il grado di invalidità (solo nel caso in cui il candidato chieda l'esonero dalla eventuale prova preselettiva). La domanda non è soggetta all’imposta di bollo. Eventuali irregolarità della domanda dovranno essere regolarizzate da parte del candidato entro il termine stabilito dall’Amministrazione. La mancata regolarizzazione della domanda comporta l’esclusione dalla selezione.

L’esame sarà articolato nelle seguenti prove: - una prova scritta (punteggio massimo 30 punti) consistente nella soluzione di quesiti a risposta aperta da risolvere in n. 60 minuti; - un colloquio (punteggio massimo 30 punti). Saranno ammessi al colloquio i candidati che avranno riportato un punteggio di almeno 21/30 nella prova scritta.

Numero dipendenti assunti: 3
Eventuale spesa prevista: 0

Allegati

File con estensione pdf Allegato: Bando n. 3 Istr. Dir. Tecnici_PNRR.pdf
(Pubblicato il 15/06/2022 - Aggiornato il 15/06/2022 - 165 kb - pdf)
File con estensione doc Allegato: Modello domanda_n. 3 Istr Dir Tecn_PNRR.doc
(Pubblicato il 15/06/2022 - Aggiornato il 15/06/2022 - 49 kb - doc)
Contenuto creato il 15-06-2022 aggiornato al 15-06-2022
Contenuto creato il 13-07-2022 aggiornato al 13-07-2022
Contenuto creato il 13-07-2022 aggiornato al 13-07-2022
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Viale Matteotti, 157 - 18100 Imperia (IM)
PEC protocollo@pec.comune.imperia.it
Centralino 0183 7011
P. IVA 00089700082
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: