Bandi di concorso
Bandi di concorso
1. Fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni pubblicano i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione, nonché i criteri di valutazione della Commissione, le tracce delle prove e le graduatorie finali, aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori.
2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e tengono costantemente aggiornati i dati di cui al comma 1.
2-bis. I soggetti di cui all'articolo 2-bis assicurano, tramite il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, la pubblicazione del collegamento ipertestuale dei dati di cui al presente articolo, ai fini dell'accessibilita' ai sensi dell'articolo 4, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125.
CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER L'ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E PARZIALE (18 ORE SETTIMANALI) DI N. 5 ISTRUTTORI DIRETTIVI TECNICI, CAT. D, A VALERE SUI FONDI DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), PER UN PERIODO NON SUPERIORE A 36 MESI, PROROGABILE NEI LIMITI DELLA DURATA DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO (COMUNQUE NON OLTRE IL 31.12.2026).
PROVA SCRITTA: MARTEDI' 3 MAGGIO 2022
L'orario ed il luogo di svolgimento della prova, nonché le misure per la tutela della salute pubblica a fronte della situazione epidemiologica, saranno resi noti mediante pubblicazione sul sito internet dell'Ente, al link Amministrazione Trasparente - Bandi di concorso - Avvisi.
Criteri di valutazione
La prova scritta (punteggio massimo 30 punti) consisterà nella soluzione di quesiti a risposta multipla da risolvere in n. 60 minuti e sarà volta a verificare la conoscenza teorica e pratica delle seguenti materie o alcune di esse:
1) Normativa vigente in materia di appalti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture;
2) Contabilità dei lavori pubblici, computi metrici estimativi, analisi dei prezzi;
3) Tecnologia dei materiali e delle costruzioni;
4) Norme Tecniche sulle Costruzioni;
5) Costruzioni in cemento armato e metalliche;
6) Problematiche relative alla manutenzione, all’adeguamento e al recupero di edifici esistenti nonché alla progettazione di edifici pubblici di interesse comunale;
7) Principi e tecnologie di monitoraggio e diagnosi delle strutture, interpretazione di quadri fessurativi e dissesti, consolidamento delle strutture;
8) Principi del project management ;
9) Legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008 ss.mm.ii.) con particolare riferimento alla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili;
10) Elementi normativi in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (con particolare riferimento al D.P.R. 24/07/1996 n. 503 ed al D.M. 14/06/1989 n. 236).
La valutazione dei titoli è effettuata dopo lo svolgimento della prova scritta nei confronti dei soli candidati che hanno superato la stessa, avendo conseguito un punteggio minimo di 21/30.
I candidati, ai fini dell’ottenimento del punteggio dei titoli, dovranno allegare un curriculum vitae sottoscritto contenente le informazioni richieste dall’avviso nonché la documentazione attestante gli ulteriori titoli posseduti.
Ai titoli è attribuibile complessivamente un punteggio massimo di 10 punti.
Formeranno oggetto di valutazione, a titolo non esaustivo:
- Eventuali titoli di studio ulteriori rispetto a quello indicato come requisito per l'ammissione (quali ad esempio ulteriore diploma di Laurea)
- Titoli specifici coerenti con il settore di esperienza riferito alla posizione da ricoprire (quali ad esempio Master o Dottorato di ricerca)
- Esperienze professionali aggiuntive rispetto a quelle richieste per l'ammissione al concorso
- Conoscenza della Lingua Inglese attestata da certificazione internazionale in corso di validità
- Abilitazione professionale ulteriore rispetto a quella richiesta per l'ammissione al concorso
- Corsi di formazione / scuola di specializzazione post universitaria di durata almeno annuale (con esclusione di master e dottorati già valutati nei punti precedenti).
La Commissione esaminatrice redigerà la graduatoria finale di merito, che sarà espressa in quarantesimi, secondo l'ordine decrescente del punteggio conseguito da ciascun candidato nella prova scritta e nella valutazione dei titoli, con l'osservanza delle riserve dei posti e delle preferenze previste dal presente bando.
Saranno dichiarati vincitori i candidati utilmente collocati nella graduatoria, tenuto conto delle riserve e delle preferenze a parità di punteggio.
Maggiori informazioni:
Sui posti messi a concorso opera la seguente RISERVA, secondo quanto previsto dalle specifiche norme di legge:
- riserva di n. 1 posto a favore dei volontari delle Forze Armate ai sensi dell’articolo 1014, comma 4, e dell’articolo 678, comma 9 del D.Lgs. n. 66/2010
Requisiti specifici:
j) Possesso IN VIA ALTERNATIVA dei seguenti requisiti, ai sensi delle Linee Guida Anac n. 3:
A)
- Diploma di Laurea triennale in Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Ingegneria per l'ambiente ed il Territorio, Pianificazione Territoriale ed Urbanistica
- Abilitazione all'esercizio della professione, nelle more della previsione di apposite sezioni speciali per l'iscrizione al relativo Albo
- Anzianità di servizio ed esperienza almeno quinquennale nell'ambito dell'affidamento di appalti e concessioni di lavori.
OPPURE
B)
- Diploma di Laurea quinquennale in Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Ingegneria per l'ambiente ed il Territorio, Pianificazione Territoriale ed Urbanistica
- Abilitazione all'esercizio della professione
- Esperienza almeno triennale nelle attività di programmazione, progettazione, affidamento o esecuzione di appalti e concessioni di lavori.
In caso di titoli equipollenti, sarà cura dei candidati indicare gli estremi del relativo Decreto.
In caso di titolo di studio conseguito all'estero, il candidato dovrà specificare gli estremi del provvedimento di equiparazione da parte delle autorità competenti.
I requisiti generali e specifici per ottenere l’ammissione alla selezione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione e dovranno essere posseduti anche al momento dell’assunzione.
Il mancato possesso di uno o più requisiti previsti dal presente bando preclude la possibilità di partecipare al concorso pubblico.
La verifica circa il possesso dei requisiti per l’ammissione alla procedura concorsuale sarà effettuata su tutti i candidati risultati idonei in esito alle prove d’esame.
Alla domanda di partecipazione dovrà essere allegato curriculum vitae / professionale in formato europeo, datato e firmato.
- Copia fotostatica di documento di identità in corso di validità;
La domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato "1" e sottoscritta con firma autografa o digitale del candidato, dovrà pervenire al Comune di Imperia – Viale Matteotti 157 – 18100 Imperia, entro il termine perentorio delle ore 12.00 p.m. (mezzogiorno) di martedì 26 aprile 2022 a pena di esclusione. Le domande spedite ma non pervenute entro il termine suddetto non verranno accolte.
I candidati dovranno inoltrare la domanda di partecipazione esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC) alla casella di posta elettronica certificata del Comune di Imperia protocollo@pec.comune.imperia.it
L'invio della domanda dovrà avvenire unicamente da indirizzo di pec, nei seguenti formati:
a) in formato pdf, sottoscritta con firma autografa;
b) oppure in formato pdf, sottoscritta con firma digitale.
Non sono ammesse altre forme di produzione ed invio della domanda di ammissione. La presentazione della domanda attraverso una modalità diversa da quella sopra indicata comporta l’esclusione dalla procedura concorsuale.
La domanda non è soggetta all’imposta di bollo.
Allegati

(Pubblicato il 29/03/2022 - Aggiornato il 29/03/2022 - 164 kb - pdf)

(Pubblicato il 29/03/2022 - Aggiornato il 29/03/2022 - 52 kb - doc)