Bandi di concorso

DLgs 14 marzo 2013, n. 33 - Legge n.160/2019, articolo 1 comma 145
articolo 19 commi 1, 2

Bandi di concorso

1. Fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni pubblicano i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione, nonché i criteri di valutazione della Commissione, le tracce delle prove e le graduatorie finali, aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori.

2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e tengono costantemente aggiornati i dati di cui al comma 1.

2-bis. I soggetti di cui all'articolo 2-bis assicurano, tramite il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, la pubblicazione del collegamento ipertestuale dei dati di cui al presente articolo, ai fini dell'accessibilita' ai sensi dell'articolo 4, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con  modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125.

SELEZIONE INTERNA, PER TITOLI ED ESAMI, PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI N. 1 ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO, CAT. C, SERVIZIO INFORMATICA – RISERVATA AL PERSONALE DI RUOLO DEL COMUNE DI IMPERIA (EX ART. 22 DEL D.LGS. N. 75/2017)

concorsi
Data di pubblicazione: 04-05-2020
Data di scadenza: 03-06-2020
Orario scadenza: 12:00
Ufficio di riferimento: Gestione risorse umane
Sede di prova
- Provincia: IM
- Comune: IMPERIA
- Indirizzo: Viale Matteotti,15
Calendario delle Prove

Le DATE e le SEDI di svolgimento delle prove saranno rese note esclusivamente mediante pubblicazione sul sito internet del Comune di Imperia, al link Amministrazione Trasparente - Bandi di concorso – Avvisi, nonché sulla rete intranet dell'Ente.
Gli esiti delle prove saranno resi noti esclusivamente tramite pubblicazione di apposito avviso sul sito internet del Comune di Imperia, al link Amministrazione Trasparente - Bandi di concorso – Esiti, nonché sulla rete intranet dell'Ente.
La pubblicazione dei suddetti avvisi sostituirà la comunicazione individuale ed avrà valore di notifica a tutti gli effetti. Nessun altro strumento di comunicazione verrà attivato, per cui è onere del candidato verificare le comunicazioni sul sito sopra indicato.
Il Comune declina ogni responsabilità in merito alla mancata consultazione delle comunicazioni relative al concorso da parte dei candidati.

Criteri di valutazione

La valutazione dei titoli sarà effettuata dalla Commissione dopo l'espletamento della prova scritta, limitatamente ai candidati che l'hanno superata.
Ai sensi del vigente Regolamento Speciale per i procedimenti concorsuali (articolo 15 e seguenti) i titoli valutabili sono:
a) TITOLI DI STUDIO: punteggio massimo 10 punti
In aggiunta al titolo di studio richiesto per l'ammissione al concorso, sono valutabili i titoli di
studio di livello pari o superiore, privilegiando nella valutazione quelli strettamente attinenti la professionalità del posto da coprire. Il punteggio complessivo attribuito al titolo richiesto per l'ammissione al concorso e agli eventuali ulteriori titoli di livello pari o superiore non può in ogni caso superare i 10 punti.
b) TITOLI DI SERVIZIO: punteggio massimo 10 punti
I titoli di servizio valutabili sono riferiti a:
- servizi resi presso enti pubblici, di ruolo e non di ruolo, con funzioni di categoria superiore, pari o inferiore a quelle del posto messo a concorso;
- servizio civile e servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di sofferma, prestato presso le Forze armate o nell'Arma dei Carabinieri, risultante dalla copia del foglio matricolare dello stato di servizio.
c) TITOLI VARI: punteggio massimo 5 punti
Questa categoria comprende tutti i titoli non rientranti nei titoli di studio e servizio, purchè attinenti al posto messo a concorso, con particolare riferimento a diplomi professionali, corsi di riqualificazione professionale conclusi con esame finale, corsi di aggiornamento con/senza esame finale, pubblicazioni, specializzazioni universitarie, master legalmente riconosciuti, altri titoli professionali.
d) CURRICULUM : punteggio massimo 5 punti
In questa categoria vengono valutati:
1. servizio prestato presso enti pubblici in forma diversa dal lavoro subordinato (ad esempio consulenza o collaborazione);
2. servizio prestato presso privati (solo se di natura tecnico-professionale e debitamente documentato);
3. incarichi professionali e di studio formalmente documentati, non riferibili ai titoli già valutati nelle precedenti categorie, idonei ad evidenziare, ulteriormente, il livello di qualificazione professionale acquisito, tenuto conto della posizione funzionale da conferire. In tale categoria rientrano anche le attività di partecipazione a congressi, convegni e seminari;
4. libere professioni.
Il punteggio massimo attribuibile in sede di valutazione dei titoli è pertanto pari, complessivamente, a 30 PUNTI.

Numero dipendenti assunti: 1
Eventuale spesa prevista: 0

Maggiori informazioni:

Prove d'esame
L’esame consisterà in una prova teorico/pratica ed una prova orale, atte a verificare l'idoneità del candidato all'effettivo svolgimento delle funzioni che risulta chiamato a svolgere nella posizione posta a selezione.
PROVA TEORICO/PRATICA: punteggio massimo 30 punti
La prova a contenuto teorico-pratico consiste, a scelta della Commissione, nello svolgimento di quesiti a riposta multipla con risposte già predefinite oppure aperte o nella redazione di un elaborato sulle seguenti materie:
1.Reti di trasmissioni dati TCP/IP, locali e geografiche
2.Personal computer e sistemi server: componenti, sistemi operativi windows (setup ed utilizzo), sistemi di backup
3.Periferiche locali e di rete (es. multifunzioni)
4.Nozioni fondamentali su office automation, database, applicazioni web
5.Conoscenza del concetto di Cloud
6.Concetti di Virtualizzazione
7.Sicurezza su una rete Internet/Intranet
8.Metodologie e tecniche di analisi per la risoluzione di problematiche hardware e software
9.Nozioni fondamentali in materia di Amministrazione digitale (D.lgs. 82/2005 ss.mm. e relativi provvedimenti di attuazione, Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica amministrazione e relativi provvedimenti di attuazione)
10.Principi contenuti nel nuovo regolamento europeo n. 679/2016, in materia di protezione dei dati personali limitatamente agli aspetti di rilevanza informatica
Durante lo svolgimento della prova scritta i Candidati NON potranno consultare testi di legge, anche non commentati, manoscritti, appunti, volumi o pubblicazioni di alcun genere.
Per accedere alla prova orale è necessario conseguire la votazione di almeno 21/30 nella prova scritta.
PROVA ORALE: punteggio massimo 30 punti
La prova consisterà in un colloquio attraverso il quale saranno globalmente verificate sia le competenze e conoscenze di tipo tecnico/professionale del candidato sia le sue attitudini e verterà sulle seguenti materie:
1) Materie oggetto della prova scritta;
2) Accertamento della conoscenza della lingua Inglese.
Supereranno la prova orale i candidati che avranno ottenuto una votazione di almeno 21/30.

Allegati

File con estensione pdf Allegato: Bando concorso interno_n. 1 C_Informatica.pdf
(Pubblicato il 04/05/2020 - Aggiornato il 04/05/2020 - 224 kb - pdf)
File con estensione generica Allegato: Modello domanda_n. 1 C_Informatica.odt
(Pubblicato il 04/05/2020 - Aggiornato il 04/05/2020 - 22 kb - generica)
Contenuto creato il 04-05-2020 aggiornato al 04-05-2020
Contenuto creato il 11-09-2020 aggiornato al 19-03-2021
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Viale Matteotti, 157 - 18100 Imperia (IM)
PEC protocollo@pec.comune.imperia.it
Centralino 0183 7011
P. IVA 00089700082
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: